
A CACCIA DI NUVOLE IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Come una giornata di pioggia in Friuli Venezia Giulia può trasformarsi in una vera e propria caccia alle nuvole più belle e cariche di fantasia. Oggi ti racconto una domenica on-the road attraverso la regione con un’inaspettata sorpresa finale!
Allaccia la cintura e si parte sulla fantasy mobile!

Le persone solitamente si deprimono quando piove, dimenticando che dopo la pioggia arriva sempre il sole, ed è proprio in questo spazio temporale che si è svolta la mia caccia alle nuvole in Friuli venezia Giulia.
Ammetto che i piani erano altri ma, appena ho visto spiragli di luce, frangenti di ombre e i colori in cielo ravvivarsi, non ho potuto resistere.
L’impeto della fotografia è qualcosa che non riesco a spiegare.
La natura riesce a raccontarsi ai miei occhi e io non posso che rimanere ad ascoltarla in silenzio. Il senso di libertà che provo nel rincorrere l’attimo perfetto è qualcosa di magico, la testa si libera completamente dai condizionamenti. E’ l’istinto a prendere pieno controllo, guidato dalla determinazione di voler raccontare sfaccettature di attimi di vita che tendiamo a lasciar passare inosservate.
Andare a caccia di nuvole in Friuli Venezia Giulia è come perdersi nella fantasia.
Trovarsi sospesi a metà tra nuvole e fantasia è come intraprendere un viaggio in libertà, dove puoi concederti il lusso di toglierti tutte le barriere della realtà. E allora ti fermi ed inizi a vedere forme che ti ricordano i visi di persone a cui vuoi bene, che dopo poco cambiano prendendo le sembianze di un animale, e così via. Incontri unicorni, principesse, maghi, cavalli e tante altri personaggi.

Scrivere di nuvole è come scrivere racconti di fantasia.
Non puoi toccarle, ma immagini di farlo. Con la fantasia riesci invece a raggiungerle e a sederti sopra guardando tutto da un altro punto di vista.
Dimmi se non è magia questa?
Fino a qualche tempo fa mi sarei vergognata a scrivere dei miei viaggi fantasiosi, ma col tempo ho capito quanto sia bello lasciare spazio alla parte meno razionale della mia personalità, perché è proprio quella che mi permette di accorgermi come le cose più semplici siano quelle più belle.
Spiragli di luce, ombre e nuvole sono i veri protagonisti della mia domenica on-the road.
Sono partita in macchina da casa con una certa dose di entusiasmo perché vedevo le montagne imbiancate dalla neve, mentre altre erano in parte avvolte da un alone di foschia che non permetteva di capire se la montagna finiva li oppure se ci fosse anche la vetta.
Lungo la strada poi vedevo delle nuvole che facevano ombra sui prati, allo stesso tempo le stesse nuvole non raggiungevano la collina che rimaneva in pieno sole e illuminata da una luce brillante.
Così il percorso è stato costellato da fermate fotografiche, dove riuscivo a cogliere il cambiamento dei colori nella stessa scena ma è bastato girarsi a guardare alle mie spalle e trovavo una scena con dei colori diversi.
Una sorpresa continua e inaspettata, iniziata con la pioggia, proseguita a caccia di nuvole e finita con un tramonto fantastico.
Perché Attimis è stata la tappa finale a sorpresa?

Il tragitto che ho percorso non lo avevo pianificato ma, mi sono lasciata guidare totalmente dalla bellezza delle nuvole stesse. Ad ogni svolta sceglievo la direzione giusta per inseguire la nuvola che mi aveva catturata, finché non mi sono trovata a sbattere con gli occhi davanti ad un bellissimo arcobaleno.
A poca distanza da lui vedevo quello che mi sembrava una rocca di pietra, che di lì a poco avrei scoperto fosse il Castello di Partistagno!
Volevo raggiungere il Castello con la convinzione che il panorama da lassù fosse ancora più spettacolare e così ho fatto.
Un Castello a sorpresa, come ultima tappa del mio on-the road a caccia di nuvole.
Ho parcheggiato a valle e proseguendo a piedi ho incontrato due sentieri segnalati in rosso per salire al Castello, ho scelto quello leggermente più lungo e semplice.
Lungo il sentiero che costeggia il bosco, riesci a percepire i rumori splendidi della natura e salire in silenzio è l’unico modo per immergersi in un’atmosfera di pace. Addentrandosi nel sentiero si costeggia il Monastero della Monache Clarisse, e un allevamento di api che con il loro ronzio mi ha accompagnato per diversi metri.
La costante però è il suono dell’acqua che scorrendo irrompe il silenzio. Ed è l’acqua ad aver contribuito a lasciarmi andare e far fluire i pensieri positivi con tante nuove idee che presto vedrai realizzate qui sul blog.
La passeggiata attraverso il bosco dura circa 45 minuti, camminando a passo lento e con tante fermate fotografiche.
In cima il Castello si erge davanti ad una vista sul Friuli Venezia Giulia spettacolare! In cielo non c’era più nessuna nuvola soltanto un sole quasi al tramonto, in compagnia delle piccole scie di fumo lasciate dagli aerei in viaggio.
Ed è questo il tesoro a sorpresa a cui mi riferivo. Il Castello nascosto nel bosco, ma così bello da meritare di essere visitato, è stato ristrutturato e per poterlo vedere internamente è necessario informarsi prima sul sito ufficiale.
Arrivata a questo punto posso dire che la mia domenica è iniziata a caccia di nuvole e fotografie, diventando poi una caccia al Castello con la scoperta finale di un tesoro inaspettato: la bellezza di trovarsi in un posto nuovo, inaspettato, davanti al Friuli in tutta la sua bellezza.

Questo Febbraio è iniziato proprio con una carica di magia!
A questo proposito ti presento l’iniziativa che ho lanciato assieme ad una cara amica conosciuta in rete, Simona Genovali che ha creato e racconta la Toscana nel suo bellissimo e curato blog Destinazione Toscana (leggilo qui).
L’iniziativa riguarda Instagram e si intitola Magico Febbraio.
Come partecipare?
Scatta una foto che racconta il tuo magico febbraio, inserisci l’hashtag #magicofebbraio, tagga nella foto il profilo di Simona @destinazionetoscana e il mio profilo @viaggiaconyle, la tua foto verrà poi pubblicata nelle nostre stories alle ore 18.30!
Perché partecipare?
Perché è un modo per rendere speciale Febbraio, ricordando che non è solo il mese del Carnevale e di san Valentino ma è anche tanto altro e noi vogliamo renderlo carico di magia, grazie alla condivisione dei vostri pensieri magici.
Ti aspetto nei commenti per sapere se anche il tuo Febbraio è iniziato inaspettatamente carico di magia!
Mandi,
Ylenia

FVG: IL MIO VIAGGIO E' FATTO DI EMOZIONI

DENTRO IL LABORATORIO NASCOSTO A CIVIDALE
Potrebbe anche piacerti

POESIE A MANOVELLA: MA COME FANNO A SAPERE CHE…
Agosto 10, 2018
PESARIIS: OROLOGI, OROLOGI OVUNQUE!
Ottobre 20, 2018
48 commenti
Rossella
Io adoro osservare le nuvole, è molto rilassante per la mente! Interessante il tuo articolo!
Rossella
wp_8292081
Grazie mille Rossella per il tuo complimento:-)
deborah lumachi
Che bei posti che ci hai fatto vedere, anche a me piace molto andare a passeggiare nei boschi, anche se preferisco un clima più caldo. Bella l’idea delle nuvole.
Fra
Belli questi luoghi che si uniscon alla tua passione per la fotografia
wp_8292081
Grazie mille Fra, sono felice ti siano piaciuti 🙂
amalia Occhiati
Attraverso le fotografie hai reso partecipi anche noi di questa camminata fra i boschi. Quando posso ci vado anche io e mi piace cercare l nuvole fra gli spazi che si creano fra gli alberi. Diventa tutto un gioco di luce e ombre.
wp_8292081
Esatto Amalia, è esattamente quello che faccio io. E’ bellissimo perdersi così, perché poi ne torni più ricco:-)
Diana
Originale l’idea di seguire le nuvole, un modo nuovo e diverso per scoprire il territorio. Brava!
wp_8292081
Grazie mille per il commento Diana, parto spesso seguendo un po’ le guide che la natura ci offre! In questo caso ho seguito le nuvole 🙂
Nicoletta
Certo che ci sono e avete dei posti in Friuli Venezia Giulia dove catturare la loro vastità è davvero sublime!!!
Immagini spettacolari!
Nicoletta
sheila
le nuvole friulane sono davvero bellissime ma quelle giuliane, magari viste da Duino Aurisina al tramonto sono il TOP 😀
wp_8292081
Grazie Sheila per il tuo commento, il bello è proprio riuscire a vedere le nuvole sul Fvg da più punti di vista, sono sicura che tutte sono speciali allo stesso modo 🙂
anna di
Anche io come te adoro le nuvole. Molto bello e emozionante questo tuo viaggio “fra le nuvole”, loro che ti portanto in un mondo quasi fatato, loro che si mostrano diverse a seconda di chi le guarda! Splendido questo post Yle e bella l’iniziativa di #magicofebbraio
wp_8292081
Grazie Anna 🙂 non vedo l’ora di poterti incontrare nel tuo viaggio in Italia così mi insegni a fotografarle meglio 🙂
sofia riccaboni
Le nuvole. Meraviglia. Come quando da bambini si gioca a scoprire cosa rappresentano: aereo, elefante, casa… bello questo post.
wp_8292081
Grazie mille Sofia per il complimento 🙂 è un gioco che amo fare da sempre, forse perchè immagino che nelle nuvole ci siano i volti delle persone che vorrei fossero vicino a me nella realtà 🙂
Giada Capotondi
Mi viene in mente il testo della canzone di De Andre’ che ascoltavo sempre in macchina con i miei genitori: “Vanno / vengono /ogni tanto si fermano / e quando si fermano / sono nere come il corvo / sembra che ti guardano con malocchio”. Bel post!
wp_8292081
Grazie mille Giada! Bellissima la canzone che hai citato è perfetta come colonna sonora del mio post 🙂
Giordana
Per chi ama la fotografia le nuvole sono la ciliegina sulla torta . Un gioco di colori che rende ancor più magica la foto
wp_8292081
Hai pienamente ragione Giordana 🙂 le nuvole sono delle modelle perfette per un servizio fotografico 🙂
greta
non è da tutti andar a caccia di nuvole….. ma da persone romantiche e sognatrici….. io non mi ci vedo molto ma tu sei riucita perfettamente a trasmettere i tuoi sogni
wp_8292081
Grazie mille Greta per il tuo commento, io mi sono divertita un sacco e mi è difficile rimanere indifferente davanti alla bellezza della natura 🙂
Raffi
Questo viaggio dalle nuvole al castello passando attraverso le sensazioni mi è piaciuto molto.
wp_8292081
Grazie mille Raffi 🙂
Erika Cammarata
Le mie domeniche sono tutte fatte di tv e clienti che vengono in negozio a chiedere le cose più impensabili. La tua domenica a caccia di nuvole è stata sicuramente magica. Le nuvole, non so, sono sempre magiche. Mi ritrovo spesso a fotografarle, incantata dai colori, dalle forme o ancora dalla luce del sole che filtra attraverso di esse. Mi diverto a guardarle e penso possano essere di panna o di cotone. L’iniziativa è davvero carina e devo dire che in questo mese di febbraio ci sono tante cose buone per me: l’aver superato il test finale di un corso di cinema e avere finalmente l’attestato in mano, la fine della sceneggiatura di un corto che ho scritto con un amico, la proposta di un nuovo progetto di cortometraggio. Insomma, tante belle novità. Devo solo scegliere quella che mi sembra più bella e felice, da condividere con voi. Consigli? Ahahahh
wp_8292081
Ciao Erika 🙂 sceglierei sicuramente il tuo super traguardo!
ELENA MARASCHIN
Le nuvole e le forme che creano mi piacciono un sacco. Giocare poi nell’osservarle mi fa tornare bambina
wp_8292081
E’ un gioco che facevo da piccola e che mi sono portata dietro anche da grande. A mia volta lo insegnerò ai futuri piccoli di casa per raccontagli tutta la magia 🙂
Make up addicted
Hai scattato delle foto bellissime, amo cielo e nuvole in particolare
wp_8292081
Ti ringrazio per il complimento 🙂
Evelina
Grazie per questo angolo di Italia che ci mostri con passione ed entusiasmo ! vien voglia di raggiungerti !
wp_8292081
Ti aspetto Evelina 🙂
Paola
Che bello! Mi hai dato idee nuove,,, é difficile che io guardi le nuvole , mi hai dato nuovi stimoli ! E l’arcobaleno !?
Un abbraccio
wp_8292081
Ciao Cara Paola 🙂 sai che amo la fantasia! Mi perdo nelle nuvole e in tutte le loro forme, mi trovi spesso col naso all’insù! Ho incontrato anche l’arcobaleno quel giorno! Che magia!
Manuela
Certo che si e` trasformaya in una bella avventura,da piccola quando correvo sui campi vicini andavo con gli amichetti a caccia di nuvole …bellissimi ricordi e bellissima infanzia.
wp_8292081
Che bello Manuela, nel mio racconto sono riuscita a farti ricordare l’infanzia e la sua spensieratezza 🙂
Veronica Nicky Tacco12
io fotografo le nuvole in continuazione mi piacciono tantissimo per via degli effetti che fanno all’obiettivo. peccato non vengano sempre bene
wp_8292081
Sono sicura che anche se le tue foto sono mosse hanno sempre qualcosa di magico da raccontare 🙂 anche l’imperfezione è bella!
Giovy Malfiori
Io adoro andare in cerca delle nuvole. Mi piace fermarmi per guardarle correre.
wp_8292081
Che bello sapere di condividere una passione assieme a te 🙂
Rita
Da quando leggo te e il tuo sito …sto conoscendo ogni sfumatura del Friuli e mi piace sempre più!!
Fai sognare, trasmetti tante emozioni..parola per parola…continua così!
wp_8292081
Rita, grazie davvero per il tuo commento 🙂 sono felice di riuscire a trasmetterti tutte queste cose 🙂
Hartine
Che post fantasioso, anch’io ho iniziato questo febbraio con tanta fantasia … mi piace tanto anche l’iniziativa su instagram
wp_8292081
Grazie mille Hartine 🙂 l’iniziativa continua fino a fine Febbraio, se hai piacere di partecipare ti aspetto su Instagram!
wineandfoodotour
i tuoi racconti sono sempre così belli che ci si immerge nei luoghi di cui parli leggendo
wp_8292081
Grazie mille per il commento, mi fa piacere riuscire a portarti nei luoghi che racconto 🙂
Franca
Da quando ho cominciato a leggere i tuoi racconti sul tuo sito sono rimasta stupefatta di quante cose belle abbiamo in Friuli Venezia Giulia, e ti posso garantire che non le conoscevo tutte. Devo dire che ogni giorno devo curiosare per vedere cosa racconti di nuovo x stupirmi. Sei una grande Ylenia.
wp_8292081
Grazie mille Franca, sono felice di farti viaggiare nella nostra regione!E grazie soprattutto per il tuo sostegno e i complimenti 🙂