
ARIIS: IL PICCOLO BORGO TRA FANTASIA E REALTA’
Ariis è un piccolo borgo situato nella pianura friulana, l’atmosfera che si vive è resa speciale dalla sua storia e dei suoi colori brillanti. Potevo fare a meno di addentrarmi in questo mondo sospeso tra fantasia e realtà? Assolutamente no.
Allaccia le cinture e lasciati sorprendere della magia di Ariis.

Quello che mi affascina di più dei luoghi che scopro esplorando la mia terra è sempre quell’atmosfera particolare che mi lascia spiazzata e spesso senza parole. Sento quell’aria carica di colori, carica di suoni e sensazioni che si lasciano respirare a pieni polmoni.
Prediligo quei luoghi che sono meno conosciuti proprio per questo, perché non sono influenzata dai punti di vista di chi ci è stato prima di me, lasciandomi trasportare solo da ciò che percepisco in quell’istante.
La memoria delle emozioni, è come definisco il mio modo di scrivere.
Non mi approccio mai al foglio bianco appena si è conclusa la giornata, ma lo faccio dopo qualche tempo perché lascio che i pensieri maturino, diventando una serie di parole guidate solo dalla positività di ciò che ho visto.
Le prime che pubblico sono le foto. Attraverso i canali social do libero sfogo all’entusiasmo e all’immediatezza di pubblicare ciò che ho vissuto, rimanendo fedele alla realtà senza filtri.
Probabilmente di Ariis hai già visto qualche scatto fotografico su Facebook (segui la pagina qui) o le storie in evidenza su Instagram (guardale qui).
Ariis è un piccolo borgo sospeso tra realtà e fantasia.

Sono state le acque del Fiume Stella ad accogliermi. Complice la bella giornata di sole, i riflessi giocavano sulla superficie dell’acqua regalando attimi di silenzio e contemplazione.
Il verde è il colore dominante in tutto il panorama, dalle acque del fiume che sembrano color smeraldo, alla natura, che ha quei tratti di verde brillante tipici delle piante rinate in primavera.
Sull’ansa del fiume mi ha catturato una barchetta di un blu intenso dedicata a Lidi, ed è stata lei la prima traghettatrice verso il regno della fantasia. Chissà chi è questa donna misteriosa e da qui sono nati diversi personaggi dai tratti caratteriali molto ben definiti.
Ho incontrato una Lidia innamorata, una Lidia guerriera, una Lidia che combatte per la giustizia e così via. Anche se non saprò mai chi sia la vera Lidia mi piace pensare ad una donna forte e indipendente.
A pochi passi dall’argine dello Stella si trova l’Acquario di Ariis.
La natura è qualcosa di speciale. Oltre a regalare colori e riflessi, è anche l’habitat di molti piccoli animaletti acquatici e non, che sono visibili nel circondario dell’Acquario.
All’interno è possibile vedere in cattività alcuni pesci tipici della zona delle risorgive friulane, mentre all’esterno si passeggia su un sistema di passerelle in legno che ti portano nel cuore della piccola riserva.
Lo scenario è molto simile ai quadri di Monet, quelli famosi che mostrano le ninfee e i piccoli ponti. Forse è ambizioso come paragone ma è esattamente quello a cui ho pensato appena ho iniziato a passeggiare entro questa oasi di bellezza naturale.
Poco lontano da me c’erano alcune tartarughe d’acqua, alcune libellule di un colore blu tendente al verde vivido e altre specie, come le papere e le anatre. Salendo sul punto di osservazione più alto, rimanendo in silenzio si può godere di una vista sulla vegetazione e con un po’ di fortuna si possono vedere altre specie di volatili che vivono qui.
Immersa nel verde di Ariis c’è Villa Ottelio Savorgnan.

La Villa sorge sulle sponde del Fiume Stella, la sua posizione è molto suggestiva e gode di uno scorcio di una bellezza incredibile sulle acque del fiume stesso.
Purtroppo la villa è visibile solo esternamente a causa della sua condizione, ma è estremamente affascinante.
La facciata è di un arancio spento che in contrasto con il verde della vegetazione del parco circostante la rende ancora più bella, sia dal vivo che in foto.
Il complesso vanta diverse strutture, tra cui il magazzino appena dietro il corpo della villa stessa e un giardino racchiuso dalle mura perimetrali ristrutturate da poco. In quel piccolo giardino, sorge un albero che fa ombra ad una panchina, della quale mi piace pensare che le dame dell’epoca si sedessero a conversare.
Forse non sai che Ariis ha visto nascere un amore molto famoso.
Un amore travolgente e travagliato quello tra tra Lucina Savorgnan e Luigi Da Porto, so che ti starai chiedendo chi sono e per conoscere nel dettaglio la loro storia la puoi leggere qui.
Hai letto bene, Lucina e Luigi sono i veri Giulietta e Romeo.
Luigi scrisse il dramma amoroso dedicato a Lucina e per ragioni di tutela ambientò la storia a Verona cambiando i loro nomi, fu proprio da qui che Shakespeare trasse ispirazione per la famosa novella.
Le sorprese qui in Friuli Venezia Giulia non mancano mai, ogni angolo riesce a raccontare qualcosa di speciale e Ariis ne è solo un esempio.

Prima di lasciarti e rivederci al prossimo articolo, ti segnalo il link alla mia prima intervista di viaggio che mi è stata fatta da Cinzia Bellucci e che puoi leggere direttamente sul suo bellissimo blog, che si chiama Più Mondo Possibile. Leggi l’intervista completa qui.
Mandi.
Ylenia

CJASE COCÈL: LA MAGIA DEI RICORDI A FAGAGNA
Potrebbe anche piacerti

IL CJANTON: L’ANGOLO MAGICO CHE RACCONTA IL FRIULI
Luglio 20, 2018
VOGLIO (S)CAMBIARE IL FRIULI CON ALTRE COSE ITALIANE
Agosto 14, 2018
22 commenti
Annalisa
Non mi sembra azzardato il paragone ai dipinti di monet. I colori, l’atmosfera … fanno davvero pensare ai suoi quadri. Non abbiamo avuto molto modo di girare nella tua regione, ma prendo spunto e appunto. È un bel posto da vedere con i bambini.
wp_8292081
Grazie mille Annalisa 🙂 Sicuramente è bello per i bambini, anche perché c’è l’acquario proprio vicino al Fiume Stella 🙂
Cristina Giordano
Mi dispiace che non sono mai stata In Friuli, deve essere un posto ricco di pace e grandi estensioni oltre a ricco di storia. Bella la storia d’amore
wp_8292081
Sono di parte nel dire che il Friuli è stupendo 🙂 Ci sono davvero tante cose da vedere e conoscere!
Flavia
A volte dietro casa ci sono proprio degli angoli meravigliosi. Mi hai fatto scoprire un piccolo gioiello.. Le foto sono incantevoli!
wp_8292081
Hai ragione Flavia, Ariis è uno di questi!
Massimo
Il friuli è uno dei posti che ho sempre voluto andare a visitare, ma per una cosa o l’altra non ho mai fatto. Adesso c’è un motivo in più. Grazie per l’articolo e le indicazioni utili.
wp_8292081
Grazie a te per il commento Massimo!
Claudia
Sembra davvero un posto fatato. Gli scorci impressi nelle tue foto potrebbero uscire da un libro di favole o da un dipinto!
wp_8292081
Grazie mille Claudia, mi fa piacere ricevere il tuo commento 🙂
Veronica | Lost Wanderer
Ogni volta che voglio scoprire posti a me sconosciuti della nostra bella Italia, basta fare un giro sul tuo blog e scoprire angoli del Friuli assolutamente bellissimi.
I punti sul fiume ricordano molto i dipinti di Monet, proprio come hai detto tu sotto la foto! Non avevo poi idea che i veri Romeo e Giulietta avessero vissuto ad Ariis!
wp_8292081
Appena ho visto il ponte in legno con i fiori e il verde anche io ho pensato subito a Monet 🙂
anna di
E’ un luogo incantato, Yle e come sempre lo hai descritto in un modo che solo tu sai fare, un modo che leggendolo ti porta diretta diretta in mezzo alla magia di quel verde. Luogo che mi piacerebbe vedere, chissà, magari se vengo in Friuli?
wp_8292081
Spero tanto di vederti qui in Friuli, Anna!
Sara Chandana
Non mi stupisco che un amore così forte sia nato qui. Sembra un luogo fatato, permeato da un alone d’incanto.
wp_8292081
L’acqua del Fiume Stella, il contesto e la bellissima villa creano davvero un contesto da favola 🙂
Annalisa
Il Friuli lo conosco poco, ma le tue descrizioni mi fanno sognare! Spero presto di venire da quelle parti a vedere questi bellissimi luoghi! 😉
wp_8292081
Il Friuli ha davvero tanto da vedere, così come tutta l’Italia! Mi ritengo fortunata a vivere qui 🙂 Ti aspetto in Fvg
Sara Alessandrini
Sembra proprio di stare dentro una favola…so che è un posto che mi piacerebbe moltissimo visto che sono una romantica di prima categoria!!! Non sapevo nulla della storia di Romeo e Giulietta! Pazzesco!!!
wp_8292081
L’atmosfera è molto caratteristica, e immaginare la vicenda d’amore tra i due protagonisti ne aumenta la suggestione 🙂
Giada Capotondi
Hai ragione, le sorprese in Friuli non mancano mai, e grazie al tuo blog ce lo stai facendo scoprire piano piano nei suoi angoli piu’ caratteristici. Brava!
wp_8292081
Ti ringrazio infinitamente Giada 🙂