
BARCIS IL LAGO CON I COLORI CHE PARLANO
Quella che ti sto per raccontare non è la classica visita domenicale al lago.
Barcis racchiude qualcosa di speciale che oggi ti racconto in questo articolo, che parla del dialogo con la natura e i suoi colori. Scopri assieme a me la bellezza incantata di Barcis.

Non sempre riusciamo a percepire tutto con gli occhi e ci troviamo ad usare gli altri sensi davanti ad una scena che ci piace. Ti starai chiedendo come è possibile che un colore ci stia parlando, invece è così!
I colori che posso descrivere, e che ho visto a Barcis, sono l’azzurro tendente al cenere del cielo, il verde misto al marrone della terra, il bianco della neve che si vede sulle montagne in lontananza e il verdeacqua del lago.
Se dovessi dirti semplicemente cosa ho visto, ti direi esattamente questo, con la consapevolezza che il mio racconto sarebbe troppo semplice ed incompleto.
Ho imparato ad ascoltare il territorio friulano attraverso tutti sensi che ho a disposizione.
I sensi che conosciamo sono cinque (vista, tatto, gusto, olfatto, udito) ma a me non bastano più, entro in un luogo senza pormi filtri e barriere di nessun tipo, non cerco informazioni o racconti di altri che hanno visitato il luogo perchè ne sarei troppo influenzata, agisco con l’istinto e spesso è così che scelgo cosa vedere e dove andare.
Aggiungo il mio sesto senso che è la memoria e per non farmi mancare nulla il mio settimo senso, la fantasia.

Barcis ha dei colori che parlano, nel senso letterale del termine. I messaggi che ti trasmette a suo modo il lago sono sottili, e probabilmente non sono riuscita a coglierli tutti.
Ma mi ha donato del tempo prezioso e sono grata alla natura per regalarmi uno spettacolo del genere.
Voglio raccontarti con più precisione come a Barcis i colori dialogano con te, che sei loro spettatore.
Precisamente, non sei più un semplice spettatore ma diventi interlocutore attivo!
La prima cosa che ho percepito è stato il colore, ero in macchina e non potevo sentire nient’altro, appena scesa l’aria frizzante mi ha avvolto quasi come una guida verso il percorso che il lago aveva deciso per me.
In questo preciso istante avevo due scelte, seguire la strada che anche altre persone facevano oppure fermarmi e andare nella direzione opposta.
Ho scelto, guidata dalla brezza, quest’ultima opzione.
Non riuscivo a dire nulla perchè una parola di troppo avrebbe rotto l’incantesimo. L’acqua del lago era mossa dalla brezza, mi sembrava stessero discutendo dolcemente fra loro, poi, si sono unite alla conversazione anche le fronde degli alberi e qualche uccellino. Nel tutto io non potevo far altro che rimanere immobile all’ascolto.
Con le mani ho toccato l’acqua gelida del lago, l’erba fresca e dei legnetti che si trovavano ai miei piedi. L’odore era quello tipico dei boschi, dove l’umidità dell’autunno è percepibile e inconfondibile.

Ma il gusto?
Il gusto non necessariamente lo si percepisce mangiando, io l’ho tradotto con il gusto genuino di qualcosa di autentico. Hai presente quando la nonna sforna una crostata e tu sentendone l’odore immagini già il gusto, sapendo subito che è buonissima?
Questo è esattamente quello che succede a Barcis, il lago con i suoi colori ti spinge in un vortice di sensazioni, dove tatto, olfatto e udito completano la tua esperienza, lasciandoti il gusto autentico del territorio.
So già che quando tornerò a Barcis il gusto della mia esperienza sarà buonissimo, così come la torta sfornata dalla nonna e così come è stata questa domenica.
C’è un particolare momento che ti voglio raccontare.
Un flashback. Mi sono rivista da bambina, assieme ai miei genitori in una domenica delle nostre “solite domeniche” bellissime tra di noi, a bordo lago.
A camminare lungo il sentiero e giocare con gli elementi della natura, una foglia, un sassolino, un fungo o un animaletto.
Sapere ascoltare i colori, sembra una frase sbagliata nel suo contenuto.
Invece per me i colori di Barcis vanno ascoltati.
Sono questi colori che mi hanno suggerito le fotografie che stai guardando, sono questi colori che mi hanno suggerito il modo esatto per raccontarteli e sono questi colori che mi hanno avvicinato ai ricordi bellissimi che ho delle domeniche passate in famiglia.
Non a caso sto scrivendo oggi l’articolo dedicato a questo posto fiabesco.
Ricordati di ascoltare senza condizionamenti un luogo, che sia in Friuli o meno, io lo faccio sempre, mi prendo un attimo e chiudo gli occhi perchè così è più facile ascoltare con tutti gli altri sensi. Ne rimango sorpresa ogni volta, anche quando un posto l’ho visto più volte, riesce a raccontarmi sempre qualcosa di nuovo.
Impara a togliere tutto il superfluo dalla tua esperienza e lascia libero spazio al dialogo con le tue emozioni.

Ho scattato questa foto dove ho disegnato un cuore le mani, in quel preciso istante non sapevo bene il perchè, ma oggi sono consapevole di averlo fatto per lasciare un messaggio a chi mi ha guidato alla scoperta delle cose semplici e belle della vita in quelle domeniche indimenticabili.
E oggi ringrazio perchè è grazie a tutti quegli insegnamenti che posso scrivere il mio blog seguendo l’istinto e le emozioni, se non sapessi ascoltare non riuscirei a scrivere.
Ho pubblicato il video fotografico della mia giornata al Lago di Barcis, lo puoi vedere qui!
Se ti sei perso l’ultimo articolo del blog e non sai che il campanile più alto d’Italia si trova in Friuli Venezia Giulia, lo puoi leggere qui!
Mandi!
Ylenia

BORGO PREPLANS UNA FIABA RACCONTATA DAI PRESEPI
Potrebbe anche piacerti

DATEMI UNA F, UNA V E UNA G!
Novembre 21, 2018
CASTELLO SAVORGNAN DI ARTEGNA: DAMA PER UN GIORNO
Agosto 8, 2018
40 commenti
Cinzia
Ho visto la foto di questo lago su IG e già mi sembrava bello… con il tuo racconto è ancora meglio!
wp_8292081
Grazie mille Cinzia!
Simona
Grazie per questo viaggio cullato dai 5 sensi. Condivido con te che i.colori possono parlarci e raccontare una storia bellissima…
wp_8292081
I 5 sensi se riuscissimo a sfruttarli correttamente forse riusciremmo a vivere di più le cose che ci vengono regalate dalla natura, io ci provo spesso anche se non è sempre così facile!
Claudia
Davvero un posto meraviglioso, come meraviglioso il modo in cui l’hai raccontato.
Un colore davvero unico!
wp_8292081
Grazie mille Claudia davvero!
Evelina
le foto sono assolutamente strepitose, questo lago sembra un quadro ! da quando ti seguo mi sto abituando a conoscere un’infinità di luoghi quasi “dietro casa” di cui ignoravo l’esistenza !
wp_8292081
Ti ringrazio Evelina per le tue meravigliose parole, sono felice di portarti alla scoperta del Fvg assieme a me!
Sofia
Bellissimo post. Descrizioni da sogno. Come sempre. Grazie mille. Non conoscevo questo lago.
wp_8292081
Grazie mille a te Sofia, hai sempre belle parole per i miei articoli 🙂
Fra
Davvero molto bello questo posto
Una regione che non conosco
Mi presenti sempre bellissimi luoghi
wp_8292081
Grazie mille Francesca!
Jennifer
non conoscevo questo lago ma rimango affascinata ogni volta che ne vedo uno.
In più questo è davvero spettacolare quindi me lo appunto e sarà sicuramente una destinazione da visitare.
https://fashionbyjeje.com/
wp_8292081
Se decidi di fare un viaggio in Fvg non devi perdertelo assolutamente, ma ce ne sono altri altrettanto belli di cui ti racconterò presto!
Jennifer Gianessi
adoro i laghi, ogni volta che ne vedo uno mi emoziona e come hai detto emana sensazioni non solo visive…
Questo è spettacolare, me lo appunto grazie mille
https://fashionbyjeje.com/
wp_8292081
Grazie a te Jennifer!
Marlene
I laghi hanno un loro fascino tutto particolare. Raccontato da te poi prende pieghe quasi magiche. Leggerti è sempre un viaggio emozionante.
Paolo salvetti
GRazie Yle, mi stai facendo scoprire una regione a me poco conuciuta. la voglia di venire comincia ad essere tanta
Erika Cammarata
Mi hai trasportata lì, al lago. Sembrava di esserci davanti. Hai un modo di scrivere per immagini davvero magnifico, che ti insegna a percepire le cose che circondano con tutto il corpo. Bella. Continua così.
Barbara
Non conosco questo lago. La tua descrizione “sensoriale” mi fa venire voglia di venire a vederlo.
deborah
Bellissima questa foto, anche io ne ho alcune, adoro questo posto, ci sono stata in vacanza 2 anni fa in estate, sono stata da dio….
wp_8292081
E’ bellissimo! Se hai occasione di tornare ci sono altri laghi splendidi in Fvg, belli quanto Barcis!
Francesca Maria Matteucci
Il Friuli Venezia Giulia è una regione che non molti conoscono e che – invece – ha una serie di meraviglie da scoprire <3
wp_8292081
Lo penso anche io e il mio scopo è riuscire a raccontarla a chi non la conosce. Ne sono innamorata e mi regala ogni volta emozioni speciali!
Sara
Adoro tutto quello che scrivi…. e le tue foto sono professionali, avrai tipo la Nikon, giusto? 💗
wp_8292081
Grazie mille Sara! Sono autodidatta in campo fotografico e ho acquistato la Canon 1300d, il miglior investimento io abbia fatto!
tessina
noi al lago di barcis facciamo le simulazioni per il soccorso acquatico!
wp_8292081
Davvero? Non sapevo che fosse utilizzato anche per questo!
Nicoletta
Che meraviglia!
Il lago è di per sé rilassante….il lago di Barcis trasmette una sensazione di pace e relax!
Nicoletta
wp_8292081
Sono d’accordo con te Nicoletta!
Francesca
Un racconto che ti porta lì con te, a vedere gli stessi colori e sentire le stesse sensazioni. ❤️😘
wp_8292081
Sono contenta di essere riuscita a trasmetterti a parole ciò che i miei occhi hanno visto!
silvia terracciano
i tuoi racconti fanno vivere le emozioni come se si fosse veramente nel posto la magia è unica
wp_8292081
Grazie mille Silvia per il tuo commento!
anna di
Un viaggio dei sensi meraviglioso. Conosco molto bene questo lago, lo adoro, ha dei colori incredibili e unici. Questo lago attiva tutti i nostri sensi, oltre a quello dei sogni!
wp_8292081
Giustissimo Anna, ho dimenticato un dei “sensi” più importanti!
Greta
davvero un luogo incantevole, bello il tuo racconto e anche le foto…..
Sabrina Balugani
Ho seguito il tuo viaggia sulla galleria di instagram e sul profilo di facebook, domandandomi quando avresti scritto le tue impressioni. Ed eccole qui! Meravigliosamente dentro all’esperienza insieme a te.
Beatrice
Ho un cugino che vive in Friuli, a Malborghatto Valbruna, ma ci vado molto di rado… Devo rimediare!
wp_8292081
Davvero? Mi piace la zona in cui abita! Se vieni in Friuli Venezia Giulia a trovarlo fatti portare a Barcis è bellissimo!