
BORGO PREPLANS UNA FIABA RACCONTATA DAI PRESEPI
Borgo Preplans è una piccola realtà da fiaba, che è raccontata dai presepi.
I protagonisti dell’articolo di oggi sono proprio le fiabe e i presepi, grazie ai quali ho scoperto un luogo dove posso tornare bambina per qualche ora!
Fantastico vero? Ed è realtà, scopriamola assieme!

Arrivata a Borgo Preplans è stato come mettere un piede in una fiaba, l’atmosfera che si respira è permeata di pace e di semplicità. Sono tornata bambina per qualche ora ed è stato come riavvolgere la cassetta che registra il tempo.
Scesa dall’auto la prima cosa che ho fatto, guidata dall’istinto, è stato chiudere gli occhi e fare un respiro profondo a pieni polmoni per immergermi completamente in quella realtà. Poi ho rivolto lo sguardo verso l’infinità delle montagne e non potevo non emozionarmi, in quei secondi ho cercato di carpire davvero ogni singolo colore, ogni singolo albero e particolare del panorama che mi avvolgeva.
I luoghi li voglio vivere, ancora prima di visitarli.

Scegliere di visitare o di vivere un posto, per me, è come definire la differenza tra vedere e guardare, oppure, sentire e ascoltare. Visitare è limitante, vivere invece è percepire il posto con tutto ciò che ho a disposizione, ed è quello che fa la differenza.
Le mie emozioni derivano proprio dal mio spazio vissuto appieno, quelle emozioni che mi colpiscono dritto allo stomaco e che voglio raccontare con lo scopo di farti coinvolgere dal prossimo luogo che deciderai di “vivere”.

Ogni fiaba inizia con il “c’era una volta” e sull’arco d’ingresso sono stata accolta proprio da questa frase, una giusta introduzione al mondo di fiabe e presepi del borgo.
E quindi, sono pronta a tornare bambina per qualche ora!
La particolarità di Borgo Preplans è proprio di esser un piccolo paese, abitato da cinque persone, che si sono unite per ritrovare le tradizioni tipiche del periodo natalizio.
Il borgo si veste di presepi costruiti artigianalmente con materiali diversi, però ogni anno il tema conduttore cambia, il 2018 è dedicato alle Fiabe.
Questo tema è molto coinvolgente perchè permette ai più piccoli di essere coinvolti nell’indovinare la fiaba rappresentata e un modo per gli adulti di tornar un pò bambini nel ricordare esattamente i personaggi e l’insegnamento che la fiaba stessa vuole dare.
La forza di Borgo Preplans è di essere una fiaba raccontata dai presepi.
Una fiaba perchè il borgo stesso è un fiaba! Le strutture sono di sasso e risultano grezze a prima vista ma che caratterizzano il borgo, ciò che ti colpisce sono i particolari delle porte in legno e degli addobbi di pino con piccoli tocchi di rosso.
La magia si compie sul calar della sera quando si accendono tutte le lucine e l’unica parola che sono riuscita a dire è stato un semplice e sincero “wow”.
Questa fiaba è raccontata dai presepi perchè dall’ingresso in poi, ogni presepe racconta una fiaba, dal “gallo postino”, a “Pinocchio” fino alle più ricercate. A rendere ancor più suggestiva la visita è il coinvolgimento stesso dato dalle fiabe, la sfida è proprio riconoscerle dalla rappresentazione e ricordarne la storia.
E’ un pomeriggio adatto ai bimbi e agli adulti per questo motivo, perchè è un’attività giocosa da condividere.

Borgo Preplans è una realtà piccola che si veste i tradizioni.
L’atmosfera suggestiva del borgo è resa sicuramente dai presepi, dai materiali con cui sono costruiti, dai colori che trasformano le decorazioni, ma la cosa più importante è che non va messa in secondo piano è la tradizione che suggerisce il senso di appartenenza di queste persone verso il luogo dove risiedono.
L’entusiasmo che riescono a trasmettere arriva attraverso le parole delle persone che ho avuto il piacere di incontrare e dai presepi stessi che raccontano le fiabe, ma allo stesso tempo il lavoro che c’è dietro la loro costruzione.
Senza l’amore per le tradizioni, l’orgoglio di appartenenza ad un territorio e senza il senso di comunità unita per uno scopo non sarebbe possibile realizzare un evento come questo.
I presepi sono il modo di raccontare una bella fiaba, dove Borgo Preplans è il protagonista.
Sembra quasi un gioco di parole, coinvolge il tema dei presepi per l’anno che volge al termine, ma al tempo stesso rende il borgo come protagonista di una fiaba nuova. Se sostituissi il termine fiaba con progetto, forse acquisterebbe più significato, ma al contempo però perderebbe la magia che lo rende unico.

E ora ti voglio raccontare la fiaba che ho vissuto a Borgo Preplans.
C’era una volta un piccolo paese, fatto di poche case e ancora meno persone. E’ un luogo bellissimo, che si trova in un posto ancora più bello, dove l’aria che si respira è pulita e frizzante, il verde dei boschi che abbracciano le case è ancora più verde di quello che ti puoi immaginare e il cielo è ancora più immenso di quello che riesci a vedere.
Le tradizioni per chi vi abitava erano talmente importanti che la paura di perderle era tanta. Non c’era una chiesa e nemmeno un campanile, come fare per festeggiare il Natale come da tradizione?
Bisognava trovare una soluzione!
E allora, pensa che ti ripensa e pensa e che ti ripensa, la soluzione si trovò!
Accogliamo le persone con un piccolo presepe, che sia simbolo della tradizione natalizia. E così fu fatto.
Anno dopo anno, si continuò.
Altre persone vollero contribuire alla realizzazione di altri piccoli presepi, alcuni artigiani che lavoravano i più disparati materiali si fecero avanti per contribuire e altre persone si sono messe all’opera per piacere. E da qui, la nuova idea! Il nostro borgo può essere il teatro che accoglie le persone che vogliono vedere le nostre opere, i presepi!
Mano a mano, i visitatori aumentavano e la tradizione era sempre più viva e apprezzata.
Oggi Borgo Preplans è conosciuto per i presepi e questo ci insegna che una idea può diventare più grande e può regalare emozioni condivise.
Non dimentichiamo chi siamo e non dimentichiamo che il nostro vissuto comprese le tradizioni creano le nostre radici.
Vuoi visitare Borgo Preplans?
Puoi trovare la storia del borgo, tutte le informazioni sulle visite ai presepi e molto altro sul sito ufficiale qui!
Borgo Preplans è anche social e qui puoi collegarti direttamente alla pagina Facebook e alla pagina Instagram!
Invece se non hai ancora letto il mio ultimo articolo lo puoi leggere qui!
Ti aspetto nei commenti, mandi!
Ylenia

BARCIS IL LAGO CON I COLORI CHE PARLANO

L'ALBERO DI YULE A LIGNANO SABBIADORO
Potrebbe anche piacerti

UN, DUE, TRE, STORYTELLING!
Ottobre 8, 2018
L’ALBERO DI YULE A LIGNANO SABBIADORO
Dicembre 25, 2018
20 commenti
anna di
Deve essere veramente una meraviglia questo paesino. Ma davvero ci sono solo 5 persone che ci abitano? Mi piace la sua storia, la storia di chi realizza i propri sogni, al di la di tutto. Vorrei essere li per vedere tutti questi particolari, nelle finestre, nelle porte, credo che passeggiare in mezzo a queste casette ci si riempia gli occhi e il cuore. Leggerti è sempre una sorpresa e un piacere!
wp_8292081
Grazie mille Anna 🙂 è meraviglioso! E ti ringrazio per il bellissimo commento!
Francesca
Le favole qualche volta esistono anche nella vita vera e tu ci hai portato in una di queste. Vorrei proprio vedere con i miei occhi questo posto incantato.
wp_8292081
Amo le favole e questo è un borgo che ti fa immergere nelle favole!
silvia terracciano
leggerti è sempre come vivere insieme a te le emozioni dei luoghi che descrivi nei tuoi post, questo meraviglioso borgo sarà senz’altro una delle mie tappe
wp_8292081
Ti aspetto in Friuli Venezia Giulia Silvia!
Simona
Adoro questi paesini e sono un’amante dei presepi viventi. Quest’anno hanno un presepe anche nel mio paese, è stato molto coinvolgente e suggestivo! Un abbraccio e buone feste.
wp_8292081
Grazie mille Simona e ricambio gli auguri!
Cristina
Cha carino questo borgo e la sua storia magica! Tanti paesini dovrebbero prenderne esempio e imparare ad attirare turisti con idee diverse dal solito
wp_8292081
E’ modo per valorizzare il proprio paese anche se piccolo ha tanto da offrire, non da meno l’autenticità!
MARTINA BRESSAN
Ma è stupendo! Che bellissima idea, quella di immergersi in questo mondo fiabesco. I presepi sono spesso delle vere opere artistiche! Grazie per averci fatto conoscere questo paesino
wp_8292081
Grazie a te Martina!
Raffi
Questo post mi ha incuriosito, anche se non sono proprio riuscita a capire come siano riusciti a inserire il concetto di fiaba nel presepe che invece è la rappresentazione della Natività.Se potessi farei un giro da quelle parti per rendermene conto di persona.
wp_8292081
E’ un modo originale, perchè in alcuni presepi sono i protagonisti delle fiabe a prendere le sembianze dei protagonisti della natività 🙂
sofia
Sembra un posto magnifico. Devo metterlo nella lista dei posti da vedere assolutamente con Chandra, anche se non siamo appassionate di presepi.
wp_8292081
A Preplans è la magia ad essere protagonista, i presepi sono belli e contribuiscono a creare la magia!
Pass for Two
Sono stata da poco in Friuli ma non conoscevo questo posto. Incredibile che ci vivano 5 persone e che nonostante ciò si riesca a organizzare qualcosa di così suggestivo!
wp_8292081
E’ proprio il senso di appartenenza che ha fatto rinascere la voglia di riprendere le tradizioni! Stupendo!
elena - viaggiodolceviaggio
Che bel posticino… sembra davvero abbia la capacità di far tornare bambini!
wp_8292081
Ed è proprio così, nonostante sia piccolo è magico!