
CASTELLO SAVORGNAN DI ARTEGNA: DAMA PER UN GIORNO
Quanto bello sarebbe indossare i panni di una vera dama per un giorno, magari avendo a disposizione un intero castello tutto per te?

Io ho realizzato il mio sogno al Castello Savorgnan di Artegna e oggi te lo racconto.
Prima però non perderti l’ultimo articolo dove ti parlo del perchè amo il Friuli! Lo trovi qui!
Nell’immaginario di ogni ragazza c’è un castello, un principe azzurro, dei bellissimi abiti lunghi con il corpetto affusolato e quelle bellissime acconciature. Man mano che salivo a piedi verso il colle dove si trova il Castello di Artegna, mi si dipingeva davanti una bellissima scena medievale.
Tutto cambiava colore, l’asfalto svaniva da sotto i piedi lasciando spazio ad un sentiero sterrato, così come ogni dettaglio riconducibile all’epoca moderna lasciava spazio alla natura e alle costruzioni del passato.
Guardando all’insù il mio sguardo si è fermato ad un balcone che si apre verso il panorama friulano.
Mi sono vista con il mio abito verde lungo, ferma a godere dell’aria fresca e della vista sulla vallata, e così pochi minuti dopo è stato!
Arrivata in cima, l’atmosfera è diventata magia. Un alto muro che costeggia la salita con l’edera che vi si arrampica sopra, il castello di fronte a me con un pezzo di mura merlate e sul colle un campanile che assieme all’alta struttura del castello sovrasta il panorama.
Mi piace pensare al Castello Savorgnan di Artegna come un contenitore di storia che racconta a sua volta una storia ricca di risvolti e curiosità.
Il Castello è di proprietà del Conte Bonati Savorgnan d’Osoppo che ha concesso la struttura in comodato d’uso al Comune di Artegna, pur mantenendo alcune stanze separate a suo uso privato, situate in un’ala non visitabile del castello.
La struttura è stata completamente ristrutturata e inaugurata nel 2014, perchè il terribile terremoto del 1976 l’aveva irreparabilmente danneggiato. E oggi è sede di un esposizione archeologica permanente e un piano è dedicato a mostre ed esposizioni temporanee.
La prima stanza che ho incontrato lungo la mia visita è quasi un angolo che raccoglie la storia della famiglia Savorgnan, sulle pareti ci sono dei ritratti degli antenati della famiglia. Il tutto completato dalla cronostoria del castello realizzata su un pannello stabile.
Però il fulcro che cattura la tua attenzione è la finestra con un piccolo balcone che si apre sul panorama sottostante, da qui puoi ammirare una distesa abitata inglobata nella natura.
Qui ho smesso di respirare per un secondo e ho ripreso poco dopo!

Gli interni del castello sono stati ristrutturati, ci sono alcune piccole aggiunte moderne per rendere accessibile la struttura, invece la scala che porta al punto di ristoro è in pietra originale.
Purtroppo non fruibile per motivi di sicurezza, ma siccome la mia immaginazione è molto fervida, mentre ero li vedevo le dame di corte e i loro cavalieri salire per sedersi davanti al camino e guardare l’orizzonte.
Magia e fantasia.
Gli ambienti successivi raccontano attraverso i reperti la storia del colle e delle sue origini. Qui si incontrano epoche diverse, a partire dall’epoca romana, passando per il periodo tardo antico e poi alto medievale. Ritroviamo monete, oggetti di uso comune, coltelli, dadi, gioielli, e ognuno racconta una storia ricca di fascino.
Troviamo due pietre a forma tonda, apparentemente ai nostri occhi sono uguali, invece una era un mortaio e l’altra un arma. Dei piccoli, quasi minuscoli e curiosi dadi di osso, quindi si giocava d’azzardo e probabilmente erano così piccoli perchè il gioco era proibito e bisognava nasconderli molto velocemente per non incappare nelle punizioni.
I gioielli, più o meno decorati, a stabilire la diversa appartenenza di chi li indossava. Il tutto è reso affascinante dal racconto della nostra bravissima accompagnatrice, che ha saputo colpire la nostra attenzione e interagire con la nostra curiosità.
Quello che mi ha stupito è soprattutto il grande lavoro archeologico che c’è dietro a questa esposizione e soprattutto l’intuizione per il dettaglio, il fatto di capire perchè una cosa era li e dargli una storia, una funzione e una collocazione temporale.
Ancora magia e storia.
Una volta terminata la visita è possibile salire fino in cima alla torre longobarda, dove è possibile ammirare ancora meglio il panorama da un punto più alto.
Sorpresa e immaginazione.
Ogni cosa che ho visto nella mio immaginario si è tramutato nell’epoca in cui il castello era abitato. Man mano che le parole raccontavano la storia, la mia mente viaggiava e io ne ero la protagonista.
Essere dama per un giorno è affascinante, e posso dire di averlo realizzato!

Sull’altipiano vicino al castello si può ammirare una cisterna di epoca romana. Quando è stata riportata alla luce il particolare che ha fatto capire la sua reale funzione erano i muri arrotondati, cosa che non era riconducibile ad un’abitazione e altro luogo.
Salendo ancora è possibile godere oltre che del panorama anche di una visita dall’esterno della Chiesa di San Martino, una chiesetta ricca di fascino. Non tanto per la struttura, quanto per la particolarità degli interni affrescati dal Thanner e dell’oculo presente sulla facciata, che al tramonto del giorno del Solstizio lascia passare un raggio di sole che colpisce la figura della Maddalena ai piedi della croce affrescata nell’abside e compare un’iscrizione.
Magia e curiosità.
Mi immagino come si potesse calcolare esattamente, come e quando, quel raggio di sole potesse scrivere la traiettoria di luce verso la statua, senza le tecnologie moderne.
Non è curioso e affascinante allo stesso tempo?
Storia, racconti, leggende, posti bellissimi, sono la mia linfa vitale e il Friuli ne ha tantissimi! Tanti sono legati tra loro e tante cose non sono state raccontate purtroppo.
Il Castello Savorgnan di Artegna è un luogo che racconta tanta storia, attraverso le sue mura e racconta tanta storia nelle esposizioni che racchiude.
Le informazioni dettagliate per la visita le trovi qui.
Ho usato molte volte il termine magia abbinato ad altro, come fantasia, storia, immaginazione, curiosità…Nel mio essere dama per un giorno ho provato un vortice dove queste sensazioni sono state le protagoniste!
Il Friuli è magico. E la mia storia continua.
Ridi, viaggia, vivi!
Ylenia

CASA E DINTORNI: IL FRIULI CHE AMO
Potrebbe anche piacerti

ON-THE ROAD CON LE EMOZIONI AL SEGUITO: IN PUGLIA CON YLE
Settembre 26, 2018
SCOPRI COSA C’E’ DIETRO IL BLOG
Giugno 29, 2018
36 commenti
Sofia
È un posto che sembra meraviglioso. Non credo sia accessibile. Ma spero sempre che un giorno si adeguino 🙂
wp_8292081
All’interno hanno installato un ascensore per poter fruire i piani, le stanze sono larghe per favorire il passaggio. Credo che il problema sia l’ingresso che ha la scalinata. E’ molto bello e vale la pena di essere visitato!
Giusy
in realtà la scalinata non dovrebbe rappresentare un problema perché si può accedere al punto di ristoro al piano terra e salire con l’ascensore
wp_8292081
Grazie Giusy per aver corretto la mia risposta alla richiesta sul tema accessibilità del Castello!
Fra
Adoro viaggiare, testare con mano tutti i luoghi
Questo mi appare molto affascinante per la magia che trasmette
wp_8292081
Il castello non è grande, ma è tutta la collina che merita una visita! Ci sono gli scavi che riprenderanno, c’è la cisterna, la chiesa e ovviamente il panorama!
Elena
Che meraviglia! Lo faccio sempre, di immaginarmi la proprietaria del posto che sto visitando e immergermi nella sua epoca. Per questo il castello di Schönbrunn è stato il mio preferito!
wp_8292081
Vero che è inevitabile fingersi la dama del castello? Sarà l’atmosfera o la mia fantasia però l’esperienza è stata super!
Veronica Bufano
Sembra un posto decisamente magico e deve essere decisamente suggestivo potersi sentire una dama anche solo per un giorno!
wp_8292081
Davvero bello Veronica! Poi sognare un pò non fa mai male anzi è rigenerante!
sheila
non ho mai visto questo castello ma lo segno nei posti da visitare in autunno
wp_8292081
Assolutamente, io l’ho visto di giorno ma la persona che mi ha accompagnato mi consigliato vivamente di tornare al tramonto per le foto!
Massimo Luciani
Il panorama che si vede nelle è veramente magnifico ma attenta alle streghe cattive di passaggio! 😉
wp_8292081
Ne ho schivate almeno due! Scherzo! Bellissimo il castello e tutto quello che ho imparato!
Ivana Cerato
Grazie, come ben sai conosco poco il Friuli spero di poterci porre rimedio. Luogo magico, adatto a celebrare un matrimonio principesco, è il mio pallino quello di vivere i luoghi della cultura ed utilizzarli per organizzarci eventi, nel rispetto della storia dell’edifcio, ! #stairwaytoevent
wp_8292081
Il Castello di Artegna è sede espositiva, però sicuramente potrebbe essere un luogo adatto alle foto e per il pranzo visto che c’è il punto di ristoro a km 0 che è molto suggestivo e ai piedi del castello!
Stefania Bezzoli
Ecco qui ci verrei proprio a vivere, amo tantissimo la storia e poter vivere come una dama sarebbe il mio sogno segreto, stupenda avventura.
wp_8292081
Ti immagini come sarebbe viverci? Un sogno davvero!
Rita Tirelli
Cara Yle, con quest6o post hai risvegliato la castellana che è in me 🙂 Ho sempre sognato di abitare in un castello o almeno in una torre. Bellissimo il tuo vestito verde, molto adatto a questa atmosfera
wp_8292081
Grazie Rita, l’ho scelto appositamente per calarmi appieno nei panni della dama del castello! Comunque si è un sogno!
Simona
Ne avevo sentito parlare qualche anno fa quando è stato ristrutturato. Deve essere un posto magico per davvero, da come ne parli.
wp_8292081
L’atmosfera è magica, ma ci sono tutti gli ingredienti giusti per renderla tale!
deborah lumachi
Che bella che sei, ti trovo molto a tuo agio, sembri una principessa, il castello è favoloso. Io adoro la magia, e questo castello ne è pieno.
wp_8292081
Grazie davvero Deborah! E’ un gioiello davvero e il panorama che si vede è altrettanto bello!
Stefy
questi posti mi hanno sempre affascinata! adoro girare per borghi e castelli dove il tempo sembra essersi fermato, sono luoghi magici!
wp_8292081
Ci sono tantissimi posti nei dintorni da vedere, il bello è che sono tutti legati in qualche modo. Per appartenenza alle casate oppure per le storie, insomma super affascinante se ti piace scoprire la storia in un modo meno classico!
Serena, FaccioComeMiPare.com
Complice il tuo bel vestito. 🙂 Bel posto, come spesso accade non lo conoscevo e mi riprometto di andarci prima o poi. 🙂
wp_8292081
Grazie Serena! L’abito che indosso è uno dei miei preferiti! Ti aspetti in Friuli!!!
Sabrina
I castelli sono una delle mie passioni!! Grazie per avermene fatto scoprire uno nuovo!!
wp_8292081
Sono contenta Sabrina di averti farti conoscere un luogo nuovo!
Zelda
Ma è bellissimo questo posto e adoro il castello. Complimenti per l’abito scelto calza a pennello.
wp_8292081
Grazie mille, volevo completare il personaggio con un abito adatto! Ma è il posto che è speciale!
Danila
Che posto meraviglioso! Immaginare la vita dei personaggi che ci vivevano all’epoca è senz’altro divertente e affascinante
wp_8292081
Assolutamente si, è un pò come immergersi in un gioco di ruolo!
Danila
Meravigliosa location e stupenda ti con quell’abito. Dama per un giorno, hai proprio ragione
wp_8292081
Grazie mille Danila!