
IL FONTANONE DI GORIUDA: DOVE LA NATURA INCONTRA L’ISPIRAZIONE
Ho scelto il Fontanone di Goriuda per vivere la natura da un altro punto di vista. L’obbiettivo della giornata era: superare un mio limite e ritrovare il mood giusto per scrivere.
Da qui ho messo un punto per ricominciare.

Quando mi obbligo a scrivere non scrivo, quando mi costringo a trovare le parole perfette per il contesto non le trovo.
Questo è il dilemma dell’ostinarsi a fare qualcosa senza ascoltare la propria testa, mentre il groviglio caotico di pensieri non trova pace la frustrazione di voler scrivere e non riuscire a farlo.
Ho capito che avevo bisogno di staccare per poter continuare a raccontare con la freschezza che mi contraddistingue, senza cadere in in uno scritto asettico e impersonale.
Scrivo per te e voglio continuare a parlarti nel modo migliore che conosco: con le emozioni.
Senza emozioni, non sarei più la Yle che conosci, così ho messo uno stop ai pensieri e li ho ripresi in mano a mente lucida.
Nel frattempo non ho mai smesso di esplorare il Friuli Venezia Giulia.
Mi sono impegnata nella ricerca di luoghi incantati, carichi di suggestioni e di sensazioni che vanno vissute a pelle, forse meno conosciuti ma che hanno un fascino enorme.
La passione è quel qualcosa che mi smuove e senza emozioni non mi sento a mio agio. Con la reflex al seguito ho raccolto scatti, colori, impressioni che troveranno presto il loro giusto spazio.
Il posto che ho scelto per passare una mattinata di sole è il Fontanone di Goriuda.

Non riuscivo ad immaginare come fosse realmente questo posto.
Le descrizioni degli amici e le foto che avevo visto pur essendo molto belle non mi hanno catturato. Così spinta dalla curiosità sono partita.
Ed eccomi qui a raccontarti tutto!
Raggiungere il Fontanone non è difficile, la strada si è rivelata un momento essenziale della visita.
Dista un’ora di macchina da casa e sono arrivata senza problemi.
Dopo il primo pezzo di autostrada, i paesaggi che si aprono davanti gli occhi sono speciali, vedi le montagne avvicinarsi sempre di più, i piccoli paesi che si trovano incastonati tra le vallate sono incantevoli.
Per completare lo scenario aggiungi il sole, le nuvole ed un cielo azzurro carico.
In direzione Chiusaforte la strada si è fatta più stretta e ricca di curve, andando piano sono riuscita a carpire numerosi dettagli del paesaggio e ogni colore creato dall’acqua nel fiume.
Ho liberato l’immaginazione, l’ho lasciata fluire assieme a pensieri fantasiosi e ad alcuni ricordi.
Il sorriso stampato in viso significa solo una cosa: sono nel posto giusto e con lo stato d’animo perfetto.
Fantasia, immaginazione e felicità si sono incrociate, il presupposto per continuare ad annotare appunti e sensazioni che derivano da questo posto selvaggio.

Arrivata ai piedi del sentiero, il fiume e il laghetto hanno un colore sorprendente, un misto tra l’azzurro limpido e il verde. Potrei definirlo come l’antipasto che precede una visita ricca di gusto!
La passeggiata dura circa dieci/quindici minuti (dipende dal tuo grado di allenamento) e il sentiero si snoda attraverso il bosco immergendoti completamente nella natura.
Purtroppo ho perso l’abitudine di camminare in montagna, nonostante sia parecchio sportiva, sento un senso di insicurezza nella discesa che mi fa rinunciare a tantissime belle camminate che potrei fare in Regione.
La motivazione di vedere il Fontanone di Goriuda di persona è stata decisamente più forte e lo scenario che mi si è aperto davanti agli occhi è qualcosa di singolare.
I colori hanno preso forma, si sono confusi e fusi tra loro, come una melodia fatta di note.
In questa cornice ha preso forma un quadro magnetico, con una musica di sottofondo che l’ha reso ancora più suggestivo.
Lo scroscio dell’acqua della cascata sovrasta lo scricchiolio delle foglie sotto le mie scarpe, le voci del vento e della natura hanno creato una musica così rilassante che ho percepito sin da subito la magia del posto.
Ho sempre sognato di andare in Islanda per riuscire a stare in piedi dietro una cascata, ma è bastato spostarmi qui in Friuli per poter provare una sensazione simile.
Non so descrivere a parole quello che ho provato: l’aria umida e frizzante ha risvegliato quella scintilla che mi serviva per trovare nuovi spunti.

La felicità, è proprio vero, sta nelle piccole cose.
La mia in questo istante sta proprio dietro quella cascata, così impetuosa quanto dolce nel completare il quadro naturale dove ero ospite.
Scendendo a valle poi ho continuato la passeggiata lungo il greto del fiume, l’acqua fresca e il sole hanno creato dei riflessi spettacolari, rendendo ancora più bello il ricordo di questa giornata passata a caccia di impulsi nuovi.
Il Fontanone di Goriuda è un luogo dove trovare ispirazione, chiudendo gli occhi è come fare un salto andata e ritorno in paradiso per poi tornare con i piedi a terra.
Sicuramente tornerò a visitarlo nuovamente in altre stagioni per poter ammirare i colori caldi dell’autunno e l’acqua ghiacciarsi d’inverno.
Ho finito la giornata con il mio quaderno pieno di pensieri, la reflex carica di scatti e un senso di benessere indescrivibile.
Se vuoi conoscere camminate e percorsi da fare attraverso le montagne del Friuli Venezia Giulia ti consiglio di seguire il blog e le pagine social di Alessia – The Italian Smoothie (clicca qui per vedere il blog).
P.S. Se non hai ancora letto l’ultimo articolo pubblicato dove ti porto lungo le coste del Friuli Venezia Giulia, puoi leggerlo qui.
Mandi.
Ylenia

COME SI FA A NON AMARE IL MARE?

ARIIS: IL PICCOLO BORGO TRA FANTASIA E REALTA'
Potrebbe anche piacerti

DATEMI UNA F, UNA V E UNA G!
Novembre 21, 2018
IL CAMPANILE PIU’ ALTO D’ITALIA SI AVVICINA A YLE
Novembre 29, 2018
14 commenti
Annalisa
Che incanto questo angolino di Friuli! Devo dire che è una regione che non abbiamo avuto modo di esplorare benissimo, ma se questi sono i presupposti…la metto in lista per il nuovo anno! A mia figlia piacerebbe molto andare dietro le cascate, e io potrei trovare una nuova ispirazione.
Claudia
Anche io ho lo stesso problema, quando mi obbligo a scrivere non scrivo.
Le parole si bloccano nella mia mente e non escono.
Approvo la tua scelta di immergerti nella natura per sbloccarti
Michela
Anche io se sono obbligata a trovare delle parole per descrivere qualcosa non mi vengono come vorrei .. questo angolo del Friuli è davvero interessante! Mi piacerebbe molto andarci 🙂
wp_8292081
Ti aspetto in Friuli Michela 🙂
Silvia
Leggendo i tuoi articoli mi dai sempre mille spunti di gite in giornata Yle!! Bellissimo anche questo posto, spesso in Friuli non è valorizzato come dovrebbe. Per il resto stessa cosa capita anche a me: quando mi obbligo a scrivere ci metto il triplo del tempo e spesso cancello quanto fatto, quando sono ispirata bastano invece 5 minuti e butto giù tutto modalità flusso di coscienza! Ci vorrebbero giornate da 48 ore e forze per altrettante! 😉
wp_8292081
Grazie Silvia 🙂 Non siamo lontane, potremmo organizzarci per una gita assieme 🙂
anna di
Ma che posto da favola Yle. Devo esserci stata da piccolina con mio papà, che amava il Friuli, ma non ne sono certa. Cmq è davvero spettacolare l’acqua di questo posto. Io, come te,, a volte vorrei scrivere, ma non ho ispirazione. Altre volte, vado a letto e vengo sommersa di parole. Direi che la naturo-terapia fa sempre ottimi effetti
Giada Capotondi
E’ proprio vero che spesso per ritrovare la voglia di scrivere e la passione di raccontare e’ necessario staccarsi da tutto e da tutti e immergersi nella natura. Tu hai trovato davvero il luogo perfetto! Mi piace questo Friuli Venezia Giulia che ci fai conoscere ad ogni post, continua con il bel lavoro!
Valentina
Molto bello questo luogo, la cascata, il laghetto. Ognuno ha il suo modo per ritrovare ispirazione e rigenerarsi. Molto belle le foto.
wp_8292081
Grazie Valentina il Fontanone è un posto magico!
Cristiana
Posto davvero magico, degno di comparire in qualche favola che si racconta ai bambini. Tramite il tuo blog continuo a scoprire luoghi fantastici di una regione che purtroppo non conosco.
wp_8292081
Grazie mille Cristiana, fa davvero piacere ricevere questo tuo commento 🙂
Veronica | Lost Wanderer
Più leggo il tuo blog e più che mi convinco che il Friuli è una piccola gemma da esplorare in lungo e largo. Prima o poi lo farò e prenderò appunti da te per un bell’itinerario alla scoperta di questa regione.
wp_8292081
Grazie mille Veronica, mi fa piacere che il mio blog possa essere d’ispirazione per un itinerario 🙂