
PESARIIS: OROLOGI, OROLOGI OVUNQUE!
Orologi, orologi ovunque! A Pesariis è davvero così, sono loro a darti il benvenuto nella Valle del Tempo.

Quando penso all’orologio penso alla puntualità, e quando penso alla puntualità penso alla Svizzera, un classico luogo comune che fa parte della tradizione.
Invece da adesso, penserò a Pesariis!
Pesariis è un paese in provincia di Udine conosciuto per essere parte della Valle del Tempo assieme ad altre frazioni del comune di Prato Carnico.
Sembra quasi un paradosso ma, sono arrivata nel paese famoso per gli orologi e la sensazione che ho avuto è che il tempo abbia rallentato il suo ritmo.
Una magia rara.
L’atmosfera che si respira a Pesariis è particolare, si unisce la tradizione alla storia, la semplicità all’innovazione e la bellezza all’autenticità.
Parlo di tradizione perchè qui si costruiscono gli orologi sin dai tempi antichi e la storia ci racconta esattamente come venivano costruiti e poi commercializzati in Europa e nel mondo.
Parlo di semplicità perchè qui si respira aria semplice e autentica, quasi estranea ai fronzoli delle grandi città, ma, unita all’innovazione proprio perchè la storia racconta l’evoluzione innovativa della tradizione dell’orologeria (qui è sono nati gli orologi che poi hanno rivoluzionato gli orologi nel resto del mondo).
Ed infine bellezza, perchè puoi godere di paesaggi mozzafiato ancora autentici.
Ci sono scorci nel paese che non puoi fare a meno di fotografare, per qualche secondo sono rimasta imbambolata davanti a questa porta rossa che spicca per il suo colore in contrasto con il muro grigio scuro della casa.
Penso a quante volte ho fotografato la stessa immagine in giro per il mondo, senza sapere che Pesariis non è da meno.

La mia visita è stata resa speciale da Federica, che mi ha guidato lungo il percorso degli Orologi Monumentali distribuiti nel paese. La cosa che mi ha colpito maggiormente è stato il modo con cui mi ha raccontato le vicende e la storia della tradizione degli orologi di Pesariis.
Ci ha messo il cuore. E questo è ciò che fa la differenza.
Mentre camminavamo ho capito molte sfumature della vita del paese, le tradizioni e la cooperazione che c’è per risolvere delle situazioni difficili.
Questo per me è stato fondamentale, perchè ha fatto si che io potessi immergermi nell’atmosfera, rompendo la barriera che si instaura solitamente quando si prende parte ad una visita guidata fatta di sole nozioni.
Ho sentito il legame con la storia e la voglia di raccontarla perchè motivo di orgoglio e senso d’appartenenza.
Il percorso dell’Orologeria Monumentale si snoda lungo le vie del paese e comprende 15 orologi, ognuno con una meccanica particolare e affascinante per il suo funzionamento!

In successione ho visto l’orologio a palette giganti, le palette ruotano su rulli e girano come le pagine di un libro, ad ogni minuto scatta il suono della paletta e ti coglie di sorpresa.
L’orologio a vasche d’acqua che si ispira al funzionamento della clessidra d’acqua (ogni singola vasca si riempie in un’ora per un totale di 12 vasche, riempite tutte le vasche il sistema riparte), sulla facciata di Casa Cappellari-Solari si può ammirare una meridiana a doppia visione risalente al 1770 (nella parte inferiore sono rappresentate le ore italiche e nella parte superiore l’ora d’oltralpe) poi nell’orologio a scacchiera invece le ore e i minuti sono rappresentati da quadrati bicolore che ruotano su se stessi guidati da un’orologio pilota che guida il meccanismo.
E’ possibile vedere esternamente la Casa dell’orologio che fu bottega d’orologeria dei Capellari, l’orologio di Leonardo che segue un meccanismo progettato da Da Vinci composto da un congegno rotante con all’estremità una catenella a cui è legato un peso, catenella e peso rotando si avvolgevano e svolgevano attorno a due perni dando origine ad un movimento regolare dell’orologio.

Il percorso degli Orologi Monumentali continua. E’ proprio vero ci sono orologi ovunque e tutti diversi tra loro!
L’orologio ad acqua e vasi basculanti, che sostanzialmente è una clessidra ad acqua automatica.
Molto affascinante è la meridiana orizzontale analemmatica, perchè è realizzata a terra e ha la forma di un ellisse graduata con i punti orari mentre nel quadrante centrale sono indicati i mesi e i segni zodiacali; per leggere l’ora devi posizionarti con i piedi a cavallo della riga centrale all’altezza del mese in cui ti trovi e l’ombra proiettata dal sole ti permetterà di leggere l’ora solare di Pesariis.
Molto bello è anche l’orologio dei pianeti che rappresenta il sistema solare e l’orologio planisfero e notturnale dove l’istallazione a terra rappresenta la volta celeste e a fianco trovi il notturnale uno strumento astronomico utilizzato dai naviganti.
Suggestivi sono l’orologio con carillon che suona un antico canto dedicato alla Madonna, l’orologio ad acqua e l’orologio ad acqua a turbina.
Poi ancora l’orologio a cremagliera e il calendario perpetuo gigante che rappresenta in grafica moderna tutto ciò che un calendario classico indica. La lancetta lunga indica il giorno, il mese, il segno zodiacale, la durata del sole, la durata della notte e la durata del sole in questa piazza; nel disco inferiore è indicato il ciclo della luna e il giorno della settimana, mentre nella fascia gialla indica le ore di luce (che però non si legge dal 9 dicembre al 4 gennaio perchè il sole è completamente nascosto dalle montagne circostanti).
Sono visibili anche altri tre orologi nella frazioni poco distanti.
- a Croce, l’orologio con eclittica che indica il percorso del sole visto dalla terra e il segno zodiacale e la ata è segnata dall’asta che unisce il centro con le ore 12 dell’orologio;
- a Prato, l’orologio floreale con le lancette mosse da motori collegati ad un orologio pilota;
- a Pieria l’orologio con automa che batte le ore.
La mia visita è terminata con il Museo dell’Orologeria.

Un bellissimo excursus sull’evoluzione della storia degli orologi e dei fratelli Solari che hanno rivoluzionato l’idea di scandire il tempo con le loro invenzioni lungimiranti, riuscendo ad esportarle in tutto il mondo.
Se hai un occhio attento verso il marketing e pubblicità puoi notare un certa corrispondenza con il modo di approcciarsi al cliente e influenzare le sue scelte con le pratiche condivise e moderne di oggi, tra cui il concetto di assistenza, di catalogo e di attenzione verso il gusto di un determinato pubblico target.
Il museo mi ha lasciato estremamente affascinata, oltre le parole di Federica, il rumore che rompeva il silenzio erano i rintocchi e i rumori dei congegni degli orologi.
Lo chiamo rumore, ma non è esattamente il termine giusto, il termine musica si addice di più.

Per poter visitare Pesariis e il Museo puoi trovare tutte le informazioni qui , oppure puoi consultare la pagina dedicata sul sito del Comune di Prato Carnico qui.
E’ possibile anche prenotare la visita al numero 0433 69034 (interno 2) o scrivere una e-mail ad anagrafe@com-prato-carnico.regione.fvg.it
Insomma, non ho mai pensato che gli orologi e lo scandire del tempo fossero così affascinanti e nascondessero dei meccanismi così sorprendenti.
E tu conoscevi già alcuni di questi orologi? Ti aspetto nei commenti.
Ridi, viaggia, vivi!
Ylenia

TRIESTE MISTERIOSA TRA PAGINE E CURIOSITA'
Potrebbe anche piacerti

BORGO PREPLANS UNA FIABA RACCONTATA DAI PRESEPI
Dicembre 19, 2018
STORYTELLING E FANTASIA NEL MIO VIAGGIO
Giugno 20, 2018
39 commenti
Viaggiapiccoli
Non conoscevo questo paese, ma è meraviglioso… gli orologi ovunque … il tempi che sembra essersi fermato, la passione della tua guida … bello bello! Davvero
wp_8292081
Grazie mille, mi fa piacere di avervi trasmesso le mie sensazioni e la bellezza di questo paese tanto particolare!
Flabulousway
Ma che scoperta anche noi pensavamo sempre alla Svizzera! Vogliamo troppo visitare questo “gioiellino”
wp_8292081
Infatti la Svizzera è conosciuta per la puntualità, ma qui è tutto più magico!
anna di
Noo, questo paese me lo segno, devo andarci assolutamente quando ritorno in Italia. Non ne avevo mai sentito parlare, ma è realmente affascinante. Sarà che io adoro gli orologi e tutto ciò che ci gira attorno, sarà che ho imparato a dare al tempo il giusto valore!
wp_8292081
Bravissima Anna, il tempo ha tanto valore 🙂 se vai avvisami che ci incontriamo!
veronica tacco12
e’ un articolo davvero davvero davvero interessante, idea geniale
wp_8292081
Grazie mille Veronica, la storia degli orologi e immancabilmente legata ai Fratelli Solari ancora famosissimi!
veronica tacco12
passo questo articolo assolutamente in famiglia da me 😀
wp_8292081
Grazie mille, sarei contenta mi facessi sapere come lo trovano. Se gli è piaciuto!
JESSICA RIVI
fortissimo ! Mi piace tantissimo seguirti perchè ogni volta segnali dei posti insoliti e curiosi da scoprire nella nostra bellissima Italia. Grazie mille
wp_8292081
Grazie mille a te Jessica, amo il Friuli Venezia Giulia così come la nostra Italia!
Evelina
Un luogo davvero interessante, ho esplorato poco questa regione e mi rendo conto di aver perso un pezzo importante, ma si può sempre recuperare 😉
wp_8292081
Assolutamente Evelina, ti aspettiamo!
coolclosets
che cosa pazzesca! non ne avevo mai sentito parlare
wow
wp_8292081
E’ davvero affascinante!!!
deborah
Che bel posto, gli orologi mi hanno sempre affascinato, non so da bambina sognavo di piegarlo al mio volore, di poter tornare indietro o andare avanti. Davvero un bel posto da visitare.
wp_8292081
Che bella idea, potresti farne un racconto vero! Comunque gli orologi monumentali sono bellissimi!
sheila
ma dai, non conoscevo questo paese e voglio proprio venire a visitarlo grazie
wp_8292081
Grazie a te Sheila, vai perchè merita e credo sia divertente anche per i più piccoli!
inviaggiocolbisonte
Bellissimo questo paese interamente dedicato agli orologi! Altro che gli orologi atomici che fanno il segnale orario nazionale che ho qui vicino!
wp_8292081
Qui gli orologi sono di vario genere, quello che mi ha affascinato di più è stato quello con l’automa in una delle frazioni. E poi nel museo vedere le foto di come negli anni passati creavano lo stage per fotografare l’orologio costruito per poi andare dai clienti a venderlo. Un marketing agli albori, ma che non va tanto lontano dal nostro!
Greta
ma sai che non ho mai sentito parlare di questo borgo? me lo segno e lo voglio visitare assolutamente con mio marito che è appassionato di orologi
wp_8292081
Davvero? Allora devi assolutamente portarlo, ti consiglio di telefonare al numero che ho indicato nell’articolo per avere tutte le informazioni per le visite!
Sara
Io non conoscevo per niente questo borgo. Mi piacerebbe davvero tantissimo poterci andare.
wp_8292081
E’ piccolo e molto affascinante! Se hai occasione includilo in un tour del Friuli Venezia Giulia!
claudia
Non conoscevo questo luogo mio marito appassionato di orologi Sicuramente impazzirebbe nel visitarlo
wp_8292081
Che bello, dovresti portarlo. E’ piccolo ma questa caratteristica lo rende unico!
Jasmine
Wow bellissimo, non conoscevo questa cittadina, ma sembra sicuramente molto interessante. Ottimo spunto per una prossima gita! 🙂
wp_8292081
Ti aspettiamo qui a Pesariis allora!
Martina Bressan
Hai fatto bene a scrivere questo articolo! non ne avevo mai sentito parlare, e vivo in Veneto,quindi non lontanissima! Adesso mi hai messo molta curiosità! vorrei andarci anch’io.. convincerò mio marito a portarmi uno dei prossimi weekend !
wp_8292081
Ciao Martina, è molto bello e raccolto Pesariis. Se hai intenzione di andarci ti consiglio di contattare il numero di telefono che ho indicato nell’articolo così ti danno tutte le indicazioni sulle visite. Io quel giorno ho mangiato davanti al museo alla locanda Inn Pik, pranzo super con una crostata fatta in casa strabiliante!
Simona
Bellissimo paesino! Complimenti anche le foto. La storia degli orologi poi è molto affascinante!
wp_8292081
Davvero quando il arrivi il tempo si ferma, nonostante sia scandito dal ticchettio degli orologi!
Sofia
Che posto bellissimo. Mio figlio dejan lo apprezzerebbe moltissimo come anche lo avrebbe apprezzato anche mio papà.
wp_8292081
E’ piccolo ma unico! Gli orologi diventano i protagonisti del percorso, però anzichè metterti fretta ti fanno godere del tempo che passi assieme a loro!
Raffi
Sono stata al paese dei murales, al paese delle meridiane, ma mai al paese degli orologi. E devo assolutamente colmare questa lacuna. Avrei voglia di partire ora se potessi… Ora… E non lo dico a caso. 😉
Silvia
Io non porto più un orologio fa moltissimo tempo per non vedere il tempo che passa ma lasciarlo scorrere ma questo paese deve essere di una bellezza straordinaria. Ci devo andare
wp_8292081
Il bello degli orologi di Pesariis è che non sono tradizionali, ci sono meridiane, ci sono carillon, orologi astronomici e altre tipologie. E’ una visita affascinante e poi il museo racconta l’evoluzione degli orologi dei fratelli Solari.