
VIAGGIA CON YLE: UN FRIULI NO-FILTER
Viaggia con Yle: un Friuli no-filter.

E’ uno degli obbiettivi che mi sono prefissata.
Quando ho pensato all’argomento del blog e alle sue caratteristiche, il primo punto è stato promuovere il territorio senza alcun tipo di filtro. Quando intendo filtro comprendo sia nelle parole che nelle foto.
La sensazione che ti racconto non può avere filtri, non posso omettere quello che realmente ho provato in quel luogo perchè sarebbe non raccontarti la realtà dal mio punto di vista.
Ti faccio un esempio, quando ti ho raccontato di Gemona e della sua cripta, davvero mi sono sentita assalire dalla storia di quei resti e magari per molti altri la sensazione è diversa, ma il punto di vista è prettamente personale. Il mio intento è quello di confrontarmi con te, che visiti quel posto e vorrei sapere se ciò che ti ho raccontato è stato uguale anche per te, oppure, se hai provato altro.
Qui puoi leggere della mia visita a Gemona!
Entrare in contatto con un posto, che sia il Friuli o qualsiasi altra meta, è come interagire con quel posto.

Perchè ne sei ospite e in qualche modo ti sta raccontando la sua storia tramite una miriade di sensazioni. Un luogo si racconta con la vista, ma si racconta nello stesso tempo tramite i suoni, tramite gli odori, tramite i sapori e anche con il tatto.
Giusto l’altra sera parlavo con una signora che è nata e vissuta in Marocco e per lei trasferirsi in Friuli è stato quasi traumatico; lei era abituata ai clacson e alla caoticità delle città, si è ritrovata qui dove il silenzio e i suoni della natura sono il rumore per eccellenza. Ti dico questo per farti capire che i punti di vista sono totalmente diversi, anche in base al tuo vissuto. Se io tornassi in Marocco probabilmente avrei il problema contrario, non riuscirei ad abituarmi ai rumori di città!
Questo vuol dire vivere le esperienze fino in fondo. Non intendo fare cose spericolate o escursioni estreme, intendo fermarsi ad ascoltare ciò che un posto ha da raccontare.
Viaggia con Yle: un Friuli no-filter è questo.
Il mio obbiettivo di no-filter è condiviso anche in tutte le foro pubblicate con il progetto Viaggia con Yle. Tutti i colori che vedi, sono naturali, non sono ritoccati a computer o migliorati.
Non sono una fotografa professionista, ma amo le fotografie. Una fotografia per me vale tanto quanto un ricordo, deve essere totalmente autentica nel suo racconto anche se comprende degli errori tecnici e formali.
Io non aspiro alla perfezione in un quello scatto, ma aspiro a trasmettere la mia reale emozione.

Voglio che una persona che guarda e legge il Friuli tramite Viaggia con Yle, ritrovi quella autenticità che ti ho raccontato anche fisicamente nel luogo stesso. Quell’albero ha quel colore, l’acqua è esattamente verde-azzurra come l’ho fotografata, il cielo è grigio a causa del temporale in arrivo? A me non importa io c’ero in quel momento e te lo racconto così come l’ho vissuta.
Scatto tante foto, ne scelgo però solo alcune. Quelle che ritraggono perfettamente l’emozione di quel momento.
Il Friuli no-filter è il Friuli autentico che trovi in Viaggia con Yle, ed è il punto di vista con cui vedo la mia terra e le sue tradizioni.
Quando ti parlo i persone che aggiungo valore a questa terra e alle mie gite è perchè ci credo fermamente. Sono loro che quando mi accolgono sono i primi a credere nella loro terra e nelle sue potenzialità, sono loro che credono nel mio progetto e assieme a me cercano di dare voce alle loro storie.
Raccontare senza filtri, sia a parole che in foto, non è mai così semplice perchè ti esponi e talvolta l’immagine che hai dato non è quella condivisa o non è ritenuta all’altezza di altre, ma è la mia immagine ed è la realtà che ho vissuto.
In questo mese il progetto Viaggia con Yle è cresciuto, sta crescendo e io stessa con lui.
Sto lavorando a delle idee che vedrete prossimamente nel blog e che seguiranno esattamente lo stile che ho voluto dare da subito a Viaggia con Yle.
Quando leggi qualsiasi articolo, leggi di me e del Friuli.
Se vuoi guardare le foto pubblicate sulla pagina Instagram Viaggia con Yle, clicca qui!
Ci vediamo al prossimo articolo!
Ridi, vivi, viaggia!
Ylenia

I TOMATS: UNA TRADIZIONE CHE VA TRAMANDATA
Potrebbe anche piacerti

Trieste: Cavana Stories le radici di un quartiere
Maggio 20, 2020
CITTA’ DELLA POESIA: IL PROGETTO DIPINTO SUI MURI
Ottobre 17, 2018
22 commenti
deborah lumachi
Il Friuli è una regione che mi manca, non so perchè, ma non mi ha mai entusiasmato, ma da come ne parli mi hai fatto venire voglia di scoprirlo. Più che altro lo conosco per il vino che a mio avviso è molto buono.
wp_8292081
Ciao Deborah, forse non è stata comunicata bene nelle sue potenzialità. I vini sono ottimi e tutta la zona del Collio è un sogno! Ci sono posti stupendi e se ti piace il vino merita una visita di qualche giorno, magari in qualche azienda agricola con bed&breakfast! Se passi fammelo sapere che ti aiuto dandoti qualche informazione!
anna di
Grande Yle, sono d’accordo con te nell’impostazione del blog, leggere il Friuli attraverso i tuoi occhi, senza modifiche, senza forzature e senza filtri. Giusto scegliere le immagini, solo quelle che raccontano le tue emozioni, perchè solo così ti distingui, fai si che quando si entra nel tuo blog, di qualunque cosa tu parli, ti si riconosce, nelle immagini e nelle parole. Non mi piacciono i blog “perfetti”, quelli dove tutto è in ordine, dove ogni articolo è perfetto ma non ti lascia nessuna emozione. Continuerò a leggerti
wp_8292081
Grazie Anna! Mi fa un immenso piacere sapere che ti piace la mia idea e la mia concezione. Ti aspetto nei prossimi articoli!
coolclosets
un terra che ahimè conosco davvero poco
amo viaggiare, ma mancano tempo e risorse
speriamo x il futuro
wp_8292081
Se programmi di fare almeno una tappa in Friuli, scrivimi pure così posso darti qualche suggerimento su come organizzarti al meglio!
Barbara
Concordo con te, un luogo è fatto anche di sensazioni, odori, colori, luci, sapori .
wp_8292081
Sono felice che tu la pensi come me, quando dico che un luogo è un insieme di sensazioni mi riferisco proprio a questo. Tutto ciò che vedi, ascolti, odori, assaggi e incontri partecipa a costruire il ricordo che avrai di quel viaggio!
Raffi
Passerò dal Friuli tra qualche giorno e il titolo di questo post mi ha attirato molto.
Io come te non uso filtri, ma spingo sulla saturazione del colore. Non perché voglia a tutti i costi rendere l’immagine di quei luoghi migliore di quella che in realtà non sia, ma per esaltarne la bellezza e le sensazioni che mi hanno provocato. Ma comprendo il tuo punto di vista.
wp_8292081
Ti fermerai anche in Friuli o sei solo di passaggio? I filtri li evito perchè mi distraggono dalla realtà. Mi spiego meglio: se mi concentro sull'”aggiustare” l’immagine, perdo le sensazioni da raccontare. Mi sembra di costruire il mio racconto piuttosto che descrivere le sensazioni a cuore aperto e questo mi allontana dal mio obbiettivo. Però questo è il mio modo di vedere le cose, non è un giudizio verso chi lo fa 🙂
Sheila
Ciao come sai vivo in questa meravigliosa regione anche io e ti seguo davvero con piacere ! Il cuore prima di tutto se si vuole far conoscere un bel posto
wp_8292081
Assolutamente si! Sono innamorata della mia terra, cerco di trasmettere valori e sensazioni a chi non la conosce! Spero di riuscirci!!!
Simona
Sai che non conosco il Friuli, devo proprio organizzare un viaggio !
wp_8292081
Ciao Simona! Se è nei tuoi programmi, scrivimi assolutamente così ti posso aiutare nel tuo itinerario. E soprattutto posso aiutarti se porti Berlino con te!Ci sono tanti bei posti pet-friendly!
Veronica Bufano
Il friuli deve essere una regione bellissima. Non sono mai stata ma post come questi mi fanno venire un’incredibile voglia di viaggiare!
wp_8292081
Grazie Veronica, leggere questo tuo commento mi rende orgogliosa perchè significa che le mie parole riescono almeno un pochino chi le legge!
Ivana Cerato
Mi piace molto il tuo progetto 🙂 Io adesso vivo a Pisa, ma sono di Trieste, una tua vicina di casa. Leggerti è come fare un tuffo nella mia infanzia. Grazie
wp_8292081
Grazie Ivana, che piacere! Sono contenta che le mie parole ti facciano ricordare qualcosa di bello!
Evelina
mi piace questa iniziativa no filter, diversa dal solito! il Friuli l’ho visitato sempre e solo di passaggio, ma conto di andarci prima che finisca l’estate !
wp_8292081
Con questa iniziativa, cerco di staccarmi dai canoni e dalle regole perchè credo influenzino troppo la sfera delle sensazioni reali. Se costruisci troppo le tue parole e le tue immagini perdi di autenticità, ed è questo che io non voglio fare. Chi viene in Friuli deve riuscire a ri-vedere quello che ha immaginato attraverso le mie parole! Allora a fine estate ti aspetto in Friuli!!!
Paolo Salvetti
Bella la passione con la quale descrivi la tua terra, ahimè conosco poco il friuli, ma spero di averlo vissuto un po’ attraverso la tua passione
wp_8292081
Spero di riuscire a raccontartelo e trasmettertelo attraverso le mie parole!